Monte Vioz - Toccata e fuga
Mi viene questa idea di partecipare alla gita del CAI Teglio al Monte Vioz. Raduno alle ore 06:00 a Tresenta, si presentano circa 20 - 25 giovani e anziani per riempire 5 - 6 automobili. Si parte e come avevo letto inizia la parte più difficile e pericolosa della gita, il viaggio in auto sulle curve della strada per l'Aprica, per Edolo, per Ponte di Legno, per Vermiglio e infine nella valle di Pejo. Lasciamo l'automobile al mega parcheggio per salire su un'altro mezzo altrettanto consumistico la funivia, alla cassa non hanno sentimento e ti svuotano il portafogli di 25€ per un viaggio a/r su telecabina + seggiovia. Tutto questo trambusto consente infine di arrivare ai 2300m di Doss dei Cembri, sono le ore 08:44 finalmente si comincia a camminare.
![]() |
Dos dei Cembri - in fondo la Presanella |
E' una giornata spettacolare, niente nuvole, aria ferma, temperatura da maglietta, si forma subito un lungo serpente di persone con noi e altri gruppi che con entusiasmo prendono d'assalto il monte Vioz.
In fondo il rif. Mantova e subito dietro il Monte Vioz |
Ci si incolonna su una bella mulattiera in stile austroungarico ancora in buono o comunque mantenuta bene. Già alla partenza si intravede la meta, il cono del monte Vioz e il cubetto del rifugio Mantova poco sotto la cima. Si sale a ridosso di una grande cresta, all'inizio sulla destra, poi si passa a sinistra e nel vallone di fronte appare la stazione della funivia Pejo 3000, da cui volendo ci si può raccordare con il nostro itinerario.
![]() |
Punta Taviella e il vallone della Mite |
Nella parte alta il percorso si impenna lievemente, non mancano i tornanti, gli scalini fatti con le traversine, qualche solida catena e spuntoni metallici recentemente installati per ridurre qualsiasi difficoltà, restano solo alcuni punti esposti del tipo strada senza barriere di protezione.
Sul sentiero - Peverina Alpina (Cerastium Alpinum) |
Poco sotto la cima del Vioz c'è il rifugio Mantova a 3535m, sat rifugio Mantova, Wikipedia rif. Vioz. Quando arrivo vedo il rifugio circondato dagli escursionisti accampati a ristorarsi, non entro dentro per non assistere alla mescita delle birre, dopo un paio di fotografie e mi avvio per l'ultimo strappo verso il Vioz.
Molti escursionisti al Vioz |
![]() |
In lontananza Presanella (sx) Cima Vermiglio (dx) |
Sentiero agibile |
Punti esposti |
Il Rif. Mantova e il Vioz |
La Chiesetta, il Mantova, il Vioz |
In circa 15min raggiungo la prima cima con la croce, poco dietro e poco più in alto la cima del Vioz con un cippo trigonometrico?, su questo piccolo secondo risalto ci sono persone quasi aggrappate alle rocce, mi ricordano gli assembramenti sulla cima Everest.Il panorama è notevole sopratutto sulle cime che contornano il ghiacciaio dei Forni. Qui c'è troppa gente, ma poco più in basso del Vioz a 400m di distanza spicca il dente di "Punta Linke", vale la pena di raggiungerlo per sporgersi sul malandato ghiacciaio.
Monte Vioz - 3645m |
Punta Linke dal Vioz |
Punta Linke è stato un avamposto austriaco scavato nella roccia e ghiaccio, con installazione di una teleferica, si sono conservati oggetti e macchinari e attualmente il sito è organizzato come museo di Punta Linke. Dalla Punta la vista si apre sul ghiacciao dei Forni e sulle cime che lo circondano, cioè il percorso della traversata delle 13 cime.
![]() |
Panorama da Punta Linke |
la giornata è spaziale, affollamento di gruppi ma contesto molto civile e tranquillo, panorama notevole e rifugio nelle vicinanze, c'è proprio tutto. Molta differenza con le altre cime che vedo qui davanti e che ho raggiunto con grande fatica, forse sono salito fin quassù solo per guardare la traversata delle 13 cime. Infatti dopo aver guardato attorno, ritorno indietro al rifugio e subito dopo mi avvio verso valle, a volte sono deluso di essere solitario a girar per monti, invece in mezzo a tanta pur ottima compagnia non mi entusiasma essere in quel posto. Ritorno a valle frastornato dalla lunga discesa e dal disorientamento per la toccata e fuga al Vioz.
![]() |
Mappa |
Etichette: Monte Vioz, Pejo, Traversata 13 cime
0 Comments:
Posta un commento
<< Home